//2019
La voce dei mutamenti

2019// Hansel e Gretel, White traces in search of yourself, Fondation Valmont, Venice, Italy;

>> ITALIAN

The film is based on the idea of transformation, of the passage from one state of awareness to another and of the evolving of one’s own perceptions in relation to one’s thought. A thought which leads to ourselves as a form of knowledge.

What is the home if not the symbol par excellence of our inhabiting the place in which we see ourselves? Actually, we are our own home. We inhabit ourselves. And the more open the intimate dialogue with ourselves and the I is, the freer we will be. Otherwise we are our own prison, in which our anxieties, our loneliness, our fears and darkness reside. Because it has been hidden, the redemption of a cryptic intimacy passes via an impervious walk. Putting oneself to the test is the only way of freeing oneself and of being emancipated and tracing a route towards the light of knowledge.

The young woman wandering through the various rooms of the palace speaks as if she were talking to a mirror which reflects her own image, but at the same time it is as though she were addressing the viewer as her gaze is turned towards us when she expresses her thoughts. It is not a dream but an interior journey towards the discovery of ourselves. By going through the rooms the main character in the film, the young woman, is actually going through the “rooms of the soul” and gradually, room after room, they reveal to her parts of herself while she repeatedly looks back as though wanting to make sure that the past has already been and will not be coming back or as if the present might have eluded her.

The woman reveals herself in the monologues, allowing her true nature to emerge from the depths. She talks to herself in order to re-find herself and to discover herself, yet at the same time she is talking to us while we watch and listen to her. Her words are not accounts of her existence, but are thoughts in the making, at times enigmatic.

The black and white scenes are scenes from her memory or projections of her thoughts. A metaphysical dimension hangs over everything as if time were suspended, as if it were weightless and were the entrepot of our becoming. S.R.

Il film è basato sull’idea della trasformazione, del passaggio da uno stato a un altro di consapevolezza e sull’evolversi delle proprie percezioni nei confronti del pensiero. Un pensiero che conduce a se stessi come forma di conoscenza.

Non inserire: Che cos’è la casa se non il simbolo per eccellenza del nostro abitare il luogo in cui riconoscersi? In verità, noi, siamo la nostra stessa casa. Siamo noi, che abitiamo noi stessi. E più è aperto il dialogo intimo tra il sé e l’io, più saremo liberi. Altrimenti siamo la nostra stessa prigione, nella quale vivere le proprie angosce, la solitudine, le paure, il buio. Il riscattarsi da un’intimità criptica, perché rimasta occultata, passa attraverso un cammino impervio. Mettersi alla prova è la sola maniera di emanciparsi e tracciare una via verso la luce della conoscenza.

La giovane donna, percorrendo le varie stanze del palazzo, parla come se si rivolgesse a uno specchio che le rimanda la propria immagine, ma allo stesso tempo è come se si stesse rivolgendo allo spettatore, poiché il suo sguardo è rivolto proprio verso di noi quando esprime i suoi pensieri. Non si tratta di un sogno, ma di un viaggio interiore alla scoperta di se stessi. La figura principale del film, la giovane donna, nell´attraversare le stanze, in realtà, sta attraversando le "stanze dell´anima" e man mano, stanza dopo stanza, le si rivelano parti di sé, mentre guarda ripetutamente indietro, come volesse accertarsi che il passato è già stato e non tornerà più, o come se il presente potesse esserle sfuggito.

Nei monologhi, la donna si svela, fa emergere dal profondo la sua vera natura. Parla a se stessa per ri-trovarsi e per scoprirsi. Ma nello stesso tempo sta parlando a noi che la guardiamo e l’ascoltiamo. Le sue parole non sono bilanci della sua esistenza, ma pensieri in divenire, qualche volta enigmatici.

Le scene in bianco e nero sono scene della memoria, o proiezioni dei suoi pensieri. Aleggia una dimensione metafisica. Come se il tempo fosse sospeso, non avesse peso e fosse il punto franco del nostro divenire. S.R.